- A
- B
- C
- D
- E
- F
- G
- H
- I
- J
- K
- L
- M
- N
- O
- P
- Q
- R
- S
- T
- U
- V
- W
- X
- Y
- Z
Supporto nella redazione, gestione e rendicontazione del Piano triennale degli acquisti verdi della Regione Emilia-Romagna.
Il progetto AD-ASTRA mira allo sviluppo di un ecosistema di innovazione interregionale connesso tra 5 regioni dell’UE (Occitania, Olanda Meridionale, Madrid, Puglia ed Emilia-Romagna) con diversi livelli di performance innovativa ma un interesse comune a promuovere innovazioni nel settore aerospaziale.
L'obiettivo principale di AdriaClim è migliorare la resilienza climatica nell'area di cooperazione, aumentando la capacità di sviluppare nuovi piani di adattamento climatico e aggiornare quelli esistenti e sviluppare strategie di mitigazione basate su informazioni climatiche ad alta risoluzione, più accurate e affidabili (osservazioni e modellazione integrata) incentrato sulle aree costiere e marine (minacciate da rischi quali innalzamento del livello del mare, anomalie della temperatura e della salinità del mare, erosione costiera e salinizzazione dell'acqua dolce) e relativi settori econo
Analisi e studi per lo sviluppo delle filiere industriali e di servizi collegate alla produzione energetica da fonti rinnovabili e alle soluzioni per la transizione energetica
Attraverso l'’Osservatorio GreenER l’Unità sviluppa attività di approfondimento, analisi, modellizzazione, indagine e coinvolgimento degli stakeholder per analizzare i driver (strategie e normative) internazionali e nazionali e le ricadute sulle filiere regionali anche per orientare le stesse verso strumenti che possano facilitarne il posizionamento sul mercato.
Con oltre 28 eventi e iniziative internazionali, 4 missioni istituzionali, più di 50 imprese coinvolte, a cui si aggiungono 32 soggetti del territorio tra università, cluster regionali, il mondo fieristico e il sistema agroalimentare, le fondazioni culturali e il patrimonio artistico e naturale, l’Emilia-Romagna ha portato ad EXPO i saperi e le eccellenze, presentandosi come una regione in grado di competere nel mondo su temi prioritari per il futuro come l’innovazione, la transizione ecologica e digitale e le competenze, mettendo al centro il benessere di tutti i cittadini e il
Il progetto promuove la decarbonizzazione degli edifici e migliora l’approccio circolare nel settore delle costruzioni. Adottando un approccio NEB, New European Bauhaus, all’insegna di inclusività, ambiente e bellezza, mira a superare le barriere che impediscono l’uso diffuso del legno e dei materiali bio-based da filiere locali.
Supporto alla preparazione, alla gestione e alla rendicontazione delle misure attuative dei piani e programmi regionali connesse con la riqualificazione energetica e il perseguimento degli obiettivi di transizione energetica.
ART-ER contribuisce alla preparazione, al monitoraggio e all’evoluzione nel tempo degli strumenti regionali per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica, in primis del Piano Energetico Regionale (l’attuale con orizzonte al 2030) e dei suoi strumenti attuativi, definiti dalla LR 26/2004.
Supporta inoltre la redazione e il monitoraggio dei programmi operativi connessi con l’utilizzo dei fondi strutturali europei, realizza approfondimenti ed analisi, e collabora con l’Osservatorio regionale energia.
Progetto ambizioso finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma HE-EIE-2023-CONNECT-03, che connette ecosistemi di innovazione in Europa per avanzare efficacemente verso una sanità veramente personalizzata. Come? Grazie al trasferimento di pratiche e soluzioni da regione a regione e scalando le innovazioni sanitarie deep-tech basate su ATMPs e dati sanitari in tutta Europa.
12 regioni EU, 25 partner, formano il consorzio, in cui, oltre ART-ER, troviamo anche il Clust-ER Health e la Regione Emilia-Romagna.
ART-ER supporta lo sviluppo e la diffusione delle Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell'Energia Rinnovabile ovvero, con la terminologia più utilizzata dei modelli di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e della L.R. 5/22 che ne promuove la diffusione in Emilia-Romagna.
H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020, è focalizzato sul tema NanoSafety. L’obiettivo era di realizzare un software che potesse assistere e guidare vari soggetti industriali nel progettare strategie di riduzione dei rischi connessi alla produzione di nanomateriali e prodotti contenenti nanomateriali.
Progetto di rete, SmartAgrihubs ha creato e animato un network di imprese, centri di competenza e Digital Innovation Hub in grado di supportare l’introduzione di tecnologie digitali nel settore agroalimentare.
Coordinato dall’Università di Wageningen e finanziato dal programma H2020, ha visto la partecipazione di 164 partner provenienti da tutta Europa, tra cui oltre ad ART-ER, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e l’Università di Ferrara
Supporto alla pianificazione locale per la transizione energetica e la neutralità carbonica (PAESC).
Mappatura e analisi delle politiche locali e degli strumenti di programmazione (tra cui i PAESC) e sviluppo di strumenti di supporto per i Comuni e le Unioni di Comuni.