In Emilia-Romagna nasce l’Hub Ricerca e Innovazione sociale

In Emilia-Romagna nasce l’Hub Ricerca e Innovazione sociale

In attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 e in linea con quanto previsto dal Programma Regionale Attività Produttive 2023-2025, il 4 dicembre 2024 la Regione Emilia-Romagna ha approvato la costituzione dell’Hub Ricerca e Innovazione Sociale, come risultato di un percorso di co-progettazione avviato nel 2023 con gli stakeholder del territorio.

ART-ER ha partecipato attivamente alla nascita dell’Hub fornendo assistenza tecnica alla Regione Emilia-Romagna in tutto il percorso di costruzione.

L’Hub Ricerca e Innovazione sociale ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra mondo della ricerca e mondo del Terzo Settore favorendo l’ibridazione di modelli e competenze e la contaminazione tra il for profit e il non profit per promuovere una ricerca industriale connessa alle sfide sociali prioritarie delle nostre comunità. 

Contestualmente la Regione Emilia-Romagna ha approvato la cabina di regina e le modalità organizzative dell’Hub, a cui hanno aderito 56 soggetti del territorio rappresentativi di Enti locali, Università regionali, Clust-ER, Enti del Terzo Settore, cooperative, Istituti di credito, imprese. L’Hub opererà come strumento aperto e inclusivo di raccordo operativo tra gli stakeholder (matrice Hub and Spoke) in grado di operare come punto di sintesi e rappresentanza tra gli attori dell’ecosistema regionale. 

La nascita dell’HUB Ricerca e innovazione sociale è espressione di come l’innovazione sociale abbia trovato una collocazione specifica come ambito trasversale e modello di intervento per le politiche di ricerca e innovazione regionali orientate all’impatto sociale e di cambiamento della società rispetto a valori quali l’uguaglianza, il benessere e l’inclusività.