On-line il nuovo "Rapporto di analisi dei dati di monitoraggio al novembre 2024"

On-line il nuovo "Rapporto di analisi dei dati di monitoraggio al novembre 2024"

Il report offre un’analisi approfondita del finanziamento e degli investimenti di ricerca e innovazione nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della regione Emilia-Romagna.

Le analisi realizzate si basano sui dati raccolti e integrati nel database del cruscotto di monitoraggio della S3, assicurando un’accurata rappresentazione dell’attuale situazione e delle tendenze emergenti nel contesto regionale.

Questo studio ha uno scopo di accountability pubblica, e si limita ad analizzare e descrivere i progetti realizzati e i finanziamenti erogati in Emilia-Romagna (bandi regionali, nazionali ed europei), considerati dalle politiche regionali come bandi a supporto della ricerca e innovazione.

Non ha finalità esaustiva di valutazione degli strumenti o di impatto. Il report risponde a diverse domande, in particolare:

  • Come si distribuiscono i progetti realizzati e i contributi ottenuti, nel contesto della S3, in base alle priorità tematiche della S3 della regione Emilia-Romagna 2021-2027?
  • Quali sono le priorità tematiche della S3 della regione Emilia-Romagna 2021-2027 più singolative per ciascuna tipologia di attori del territorio?
  • Come si specializza l’ecosistema emiliano-romagnolo, rispetto all’Italia e all’Unione Europea, in base alle priorità tematiche della S3 della regione Emilia-Romagna 2021-2027?
  • Quale capacità di attrazione di fondi competitivi hanno gli attori emiliano-romagnoli attivi in R&I, se comparati a quelli di tutta Europa?
  • Quali sono le tematiche emergenti per le diverse tipologie di attori?
  • Come si relazionano le tematiche emergenti con le priorità tematiche della S3?

Scarica il report

Vai alla sezione “Documenti” della piattaforma di Monitoraggio della S3