Pubblicato il report Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private

I materiali raccolti in questo volume, in forma di voci per un Glossario, sono tra i frutti del progetto GE&PA: Gender Equality & Public Administration finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Essi analizzano il nesso tra discriminazioni (di genere) e istituzioni, mettendo a fuoco le nozioni di discriminazione e di parità di genere nei contesti lavorativi, il mobbing come fenomeno sociale e fattispecie giuridica, le norme che consentono la conciliazione fra tempi di vita e di lavoro.
Altre voci trattano alcuni profili cruciali per promuovere la parità di genere: la definizione di indicatori che, insieme e disaggregati, svelano le diseguaglianze e rimandano a politiche in grado di contrastarle efficacemente; la rilevanza dei Bilanci e dei Piani di Eguaglianza di genere; i processi organizzativi e le alleanze tra stakeholder che, nei contesti territoriali, possono consentire di perseguire prospettive di benessere, inclusione, rispetto della diversità; il contrasto al sessismo linguistico.