Tematiche Transizione ecologica
- A
- B
- C
- D
- E
- F
- G
- H
- I
- J
- K
- L
- M
- N
- O
- P
- Q
- R
- S
- T
- U
- V
- W
- X
- Y
- Z
L’Unità affianca le strutture regionali di riferimento nella Programmazione ambientale regionale di settore (aria, acqua) - realizzando indagini per la definizione delle misure, fornendo contributi specifici per la valutazione economica, favorendo il dialogo con le categorie regionali coinvolte dalle misure e agevolando l'implementazione in particolare delle azioni rivolte al settore delle imprese, supportando il monitoraggio delle misure stesse.
Supporto come segreteria tecnica alla Regione Emilia-Romagna nell’implementazione della Legge regionale 19/2014 “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
Attraverso il Responsabile dell'Unità, ART-ER presidia inoltre l'Osservatorio dell'Economia Solidale dell'Emilia Romagna.
Servizi e finanziamenti per le imprese regionali a sostegno di progetti da realizzare con ricercatori e startup in un'ottica di market-driven.
Gli spoke del Progetto Ecosister hanno pubblicato 5 Bandi a Cascata per selezionare imprese dell’Emilia-Romagna interessate a realizzare un Proof of Concept al fine validare, sviluppare, prototipare risultati o prodotti del Patrimonio Intellettuale acquisiti da Università, Enti di Ricerca pubblici e privati, startup e PMI Innovative, spin off accademici e della ricerca, anche esteri.
Programma Internazionale di Open Innovation, challenged based dedicato a imprese dell'Emilia-Romagna interessate a trovare soluzioni innovative proposte da spin off, startup, scaleup, ricercatori e altri attori dell'ecosistema dell'innovazione a livello internazionale.
Il programma di articola in 2 edizioni, incentrate su ambiti tematici distinti:
Open Innovation Scouting (OIS) è un programma technology based di matchmaking dedicato alle imprese dell’Emilia-Romagna che prevede lo scouting di soluzioni e tecnologie innovative provenienti dal sistema della ricerca regionale.
Il programma di articola in 2 edizioni, incentrate su ambiti tematici distinti:
L’Unità realizza annualmente, studi e ricerche specifiche per conoscere in modo approfondito e cogliere appieno le potenzialità del sistema sportivo regionale. Tra i principali campi di indagine sono individuati l’analisi dei risultati delle politiche di incentivazione a favore degli operatori dello sport, per eventi e progetti sportivi e l’analisi dell’evoluzione del mondo del lavoro sportivo.
La Regione Emilia-Romagna ha avviato un percorso strutturato per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica entro il 2050 stabiliti dal Patto per il lavoro e il clima firmato con i principali stakeholder regionali e coerenti con la normativa comunitaria.
Sviluppo di progettualità pilota sul territorio regionale (prodotto ecosistemico lordo, agricoltura rigenerativa) e sperimentazioni di meccanismi di pagamento degli stessi (PES).
ART-ER contribuisce a costruire e a monitorare la strategia regionale per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e la sua evoluzione nel tempo.
Ha partecipato a progetti tematici tra cui ADRIACLIM, finanziato dal programma di cooperazione interregionale Italia-Croazia, che a supportato la preparazione della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l'Adattamento della Costa con la comunità costiera regionale (GIDAC).
In accordo con gli obiettivi e gli indirizzi regionali, negli ultimi anni ART-ER ha sviluppato e sperimentato modelli di analisi e gestione delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici a livello di impresa e di ambito produttivo (aree industriali, cluster, distretti), realizzando sia progetti pilota (es. LIFE IRIS) sia analisi e sperimentazioni a livello di area vasta sia a livello di singolo ambito produttivo.
VERA (Virtualizing Emilia Romagna Air Quality) è il progetto, attualmente in sviluppo, per la creazione della Gemella Digitale della regione Emilia-Romagna, dedicato a simulare e prevedere le risposte del sistema territoriale e ambientale alle politiche regionali.