29/07/2024
Per il ciclo “DIG.INT POINT OF (inter)VIEW – Voices from the territories” pubblichiamo l’intervista a Lorenzo Marconi
Quarta intervista per conoscere meglio i diversi contesti regionali coinvolti nel partenariato del progetto DIG.INT | Digital International Trainers attraverso il dialogo con alcuni dei loro rappresentanti
01/07/2024
Per il ciclo “DIG.INT POINT OF (inter)VIEW – Voices from the territories” pubblichiamo l’intervista a Jone Etxebeste di Tknika
Il progetto europeo DIG.INT ha l'obiettivo di sostenere il processo di internazionalizzazione dell'istruzione e formazione professionale. Questa terza intervista la dedichiamo a Jone Etxebeste, Tecnico in Innovazione Applicata per l'Internazionalizzazione della Formazione Professionale presso Tknika
19/06/2024
Il tema è stato al centro del convegno promosso nei giorni scorsi a Bologna dall’Assessorato alla Programmazione Territoriale, Forestazione e Parchi in collaborazione con ART-ER
24/05/2024
Il progetto europeo DIG.INT ha l'obiettivo di sostenere il processo di internazionalizzazione dell'istruzione e formazione professionale. Questa seconda intervista la dedichiamo a Alice Lucarelli, Responsabile Placement di ITS Academy Umbria
30/04/2024
Il progetto europeo DIG.INT ha obiettivo è sostenere il processo di internazionalizzazione dell'istruzione e formazione professionale. Questa prima intervista la dedichiamo a Serse Soverini, Direttore operativo dell’Associazione Scuola Politecnica ITS Emilia Romagna
11/03/2024
Dal 12 al 15 marzo l'Emilia-Romagna sarà presente al Mipim 2024 di Cannes per promuovere alcune delle principali opportunità immobiliari del territorio. Venite a trovarci al nostro stand R8.A20
20/02/2024
Secondo il rapporto “European cities and regions of the future 2024”, pubblicato dalla divisione FDI Intelligence del Financial Times, tra le regioni di grandi dimensioni l'Emilia-Romagna si colloca al top
07/02/2024
9 paesi e un budget di oltre 18 milioni di euro per individuare azioni di contrasto e soluzioni basate sulla natura di adattamento al cambiamento climatico
07/02/2024
Spazio Europeo della Ricerca: online il questionario ERA_FABRIC per connettere gli ecosistemi dell’innovazione
L’iniziativa coordinata da ART-ER punta a identificare elementi comuni alle regioni europee per promuovere la loro interconnessione attraverso il nuovo concetto di European Research Area Hub